CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA TUTELA DEI DIRITTI
E SUPPORTO ALLE COMUNTA’ DI STRANIERI IN FVG
OPERARE CON CONSAPEVOLEZZA: DIRITTI E DOVERI CONNESSI AGLI STATUS GIURIDICI DELL’IMMIGRAZIONE
L’ANOLF, impegnata nella tutela e assistenza di immigrate e immigrati, ha bisogno di qualificare continuamente e sempre di più i propri associati che, sovente, sono anche operatrici ed operatori in “prima linea” sul territorio, negli sportelli e nei luoghi di aggregazione. Gli associati, dedicati espressamente alla tutela dei diritti e al supporto delle comunità straniere, si pongono come un punto di riferimento gratuito, informativo, operativo e legale, su diversi aspetti della vita quotidiana delle persone con l’obiettivo primario di favorire la piena integrazione degli stranieri su tutto il territorio della regione tenendo conto della modifica dei modelli sociali e di convivenza civile, etnica ed intergenerazionale nonché l’aumento della popolazione immigrata nelle nostre città e la maggiore difficoltà di coesione
Per perseguire questo fine si rende indispensabile attivare un percorso di formazione specialistica sulle tematiche dell’immigrazione, come risposta alla crescente complessità di un fenomeno in costante evoluzione dal punto di vista sia normativo e amministrativo che socioculturale.
Il corso sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione DOC-docenti” ed avrà una durata di 42 ore di lezioni frontali che si terranno da febbraio a giugno 2025.
PROGRAMMA
Venerdì 07 Febbraio 2025
Sede: Sala Tarantelli, AST CISL Udine di Via Teobaldo Ciconi n° 16
9.00 – 13.00
Il ruolo e le competenze dell’operatore legale: la reale pratica dei diritti e dei doveri e la complessa relazione con le istituzioni sul territorio. Cosa sono e come funzionano gli sportelli immigrazione. Formare la sensibilità e la strategia di comunicazione in un contesto interculturale.
-Ahmed Faghi Elmi, Presidente ANOLF regionale FVG
-Arminda Hitaj, Presidente dell’UCAI FVG di Udine
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025
Sede: Sala Piccola Fenice – Via San Francesco d’Assisi, 5 – Trieste
9.00 – 13.00
Le fonti normative comunitarie e sovranazionali. L’ingresso dello straniero in Italia. I minori non accompagnati. Le competenze dello Sportello Unico Immigrazione e i rimedi giurisdizionali dinanzi al giudice amministrativo. Le modifiche in tema di ricongiungimento, l’introduzione del nuovo permesso per sfruttamento art. 18 TER T.U.IMM, i recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di sfruttamento lavorativo.
– Nadia Mazziero, Presidente ANOLF Piemonte Orientale
– Patrick Ogbonna , Presidente dell’ANOLF Padova Rovigo
VENERDÌ 14 MARZO 2025
Sede: AST CISL Trieste – Piazza Dalmazia, 1 (II Piano)
9.00 – 13.00
Le procedure e la relazione con le Questure: Le tipologie di permessi di soggiorno. Ottenimento permessi e suoi rinnovi, conversioni, titoli di viaggio. Prassi e problematiche attuali.
– Marco Giorgiutti, Ufficio Immigrazione – Questura di Trieste
VENERDÌ 28 MARZO 2025
Sede: AST CISL Pordenone – Via San Valentino, 30
9.00 – 13.00
La nuova procedura in materia di flussi e il rilascio del permesso di soggiorno per lavoro. Il legislatore e gli enti locali, gli operatori dell’accoglienza ed il terzo settore.
– Maurizio Romano, Servizio regionale Politiche del Lavoro.
– Maria Ilena Rocha, Presidente Nazionale ANOLF.
VENERDÌ 11 APRILE 2025
Sede: AST CISL Trieste – Piazza Dalmazia, 1 (II Piano)
9.00 – 13.00
Essere cittadini comunitari ed i loro familiari, con particolare riguardo alle nuove competenze comunali “anagrafiche”e di stato civile.
-Andrea Nessi, Responsabile di struttura di Anagrafe e Stato Civile. Organizzazioni. Anagrafe e Stato Civile.
-Piero Bernobich, Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino. Servizi Demografici e Generali. U.O. Anagrafe e
Stato Civile.
VENERDÌ 18 APRILE 2025
Sede: AST CISL Trieste – Piazza Dalmazia, 1 (II Piano)
9.00 – 13.00
L’ultima riforma del Decreto Legge 145/2024: La nuova disciplina della procedura di frontiera e i riflessi sul protocollo Italia Albania. I minori stranieri non accompagnati tra protezione ed abbandono. Il lavoro: dall’informazione su contratti e diritti al supporto nella denuncia contro il lavoro nero. La necessità di dialogo e
sinergia. Media, politica, opinione pubblica e migrazioni.
– Maurizio Bove, Presidente ANOLF regionale Lombardia
VENERDÌ 09 MAGGIO 2025
Sede: AST CISL Gorizia – Via Manzoni, 5
9.00 – 13.00
RETE DEI SERVIZI PATRONATO E CAF CISL PER GLI UTENTI STRANIERI
Conoscenza delle procedure amministrative dei servizi assistenziali offerti dal Patronato e dal Caf quali la domanda di pensione, prestazione sociosanitaria e sostegno al reddito e malattia professionale, le novità delle dichiarazioni dei redditi e le nuove norme dell’ISEE per studenti stranieri anno 2025.
– Gianluigi Pauletto, Direttore dell’INAS regionale FVG
– Betty Rebulla, Operatrice malattia professionale Patronato Inas di Trieste
– Gianluca Maresca e Giancarlo Bressan, Coordinatori territoriali del Servizio CAF CISL di Trieste e Gorizia
VENERDÌ 23 MAGGIO 2025
Sede: Sede: Sala Tarantelli, AST CISL Udine di Via Teobaldo Ciconi n° 16
9.00 – 13.00
La cittadinanza. Il diritto all’unità familiare ed il permesso rilasciato ai sensi dell’art.31 dal Tribunale dei minorenni. Diritto alla salute e interventi sociosanitari.
– Cati Didi Boboc, Vicepresidente Nazionale ANOLF
VENERDÌ 13 GIUGNO 2025
Sede: AST CISL Trieste – Piazza Dalmazia, 1 (II Piano)
9.00 – 13.00
Il sistema carcerario: aspetti tecnico giuridici per inquadrare ruoli e funzioni di chi lavora nel contesto penitenziario (comparto giuridico pedagogico, comparto della sicurezza penitenziaria, magistratura di sorveglianza, U.E.P.E.), nonché illustrazione delle misure detentive alternative al carcere, nell’ottica del detenuto straniero.
– Laura Pacini, Avvocato con indirizzo particolare nel diritto all’ immigrazione
VENERDÌ 27 GIUGNO 2025
Sede: AST CISL Trieste – Piazza Dalmazia, 1 (II Piano)
9.00 – 13 e 15.00-17.00
Il sistema carcerario: profili quotidiani relativi alla vita detentiva (come si vive, come si fa scuola, come si progetta e si sogna in carcere) con la presentazione progetti vincenti volti all’attuazione effettiva del principio rieducativo della pena, costituzionalmente previsto. La chiusura del percorso di formazione e consegna attestati dei partecipanti.
– Emilia Collela, Presidente dell’Associazione “DOC Docenti per l'istruzione in carcere Aps, docente del CPIA 1 di Trieste
sezione carceraria
Scarica il programma completo in pdf
No Comment