Urur dhaqmeedka talyaaniga iyo soomaalida
“SAGAL”
Associazione culturale italo – somala
Comunicato
“SOMALIA: Dalla ricerca del PASSATO alla prospettiva del FUTURO”
Trieste, Italia – L’Associazione Culturale Italo-Somala SAGAL ha concluso il suo seminario di studio
e approfondimento di due giorni, “SOMALIA: Dalla ricerca del PASSATO alla prospettiva del
FUTURO”, tenutosi il 16 e 17 giugno 2025 a Trieste. Questo evento cruciale, insieme all’esposizione
fotografica in corso “Mogadiscio e la sua evoluzione storico-urbana” a Pordenone, ha servito come
un importante ponte per favorire il dialogo e la cooperazione tra Italia e Somalia.
Costruendo sulle intuizioni del seminario del 2024, quest’anno il seminario ha spostato il suo focus
per affrontare aree critiche essenziali per la stabilità e la crescita durature della Somalia. Oltre ai
legami culturali ed educativi, le discussioni hanno approfondito le complessità della formazione
professionale, dello sviluppo urbano e del panorama economico, il tutto nel contesto più ampio
della geopolitica internazionale. Il riconoscimento e l’affronto della significativa devastazione del
patrimonio culturale causata da due decenni di conflitto sono stati anch’essi centrali all’ordine del
giorno.
L’obiettivo principale del seminario era quello di coltivare un vivace forum di discussione, unendo
esperti, accademici e rappresentanti governativi sia dall’Italia che dalla Somalia, insieme ai membri
delle rispettive comunità. Questo scambio interculturale ha sottolineato l’unicità della relazione
storica tra Italia e Somalia e ha riaffermato l’impegno dell’Italia come partner chiave nella
rivitalizzazione culturale e urbana della Somalia.
I temi chiave esplorati includevano:
• Urbanizzazione Resiliente: Esaminare lo sviluppo sostenibile di Mogadiscio e di altre città
somale, con un forte accento sulla preservazione del patrimonio storico, la creazione di spazi
pubblici vitali e l’integrazione di aree verdi. Le discussioni hanno evidenziato l’urgenza di un
ripristino strategico delle infrastrutture.
• Opportunità Economiche: Identificare settori strategici pronti per investimenti, come terminal
portuali, agricoltura, pesca e telecomunicazioni. Il seminario mirava ad attrarre investitori e
imprenditori italiani fornendo preziose informazioni sul potenziale economico della Somalia,
incoraggiando iniziative di micro e macrofinanza.
• Empowerment dei Giovani: Affrontare l’esigenza critica di formazione professionale e
collaborazioni internazionali per dotare i giovani somali delle competenze necessarie per creare
posti di lavoro in un mercato in rapida evoluzione.
• Legalità e Costruzione della Pace: Affrontare le sfide formidabili di contrastare la
radicalizzazione, l’estremismo e la corruzione. Sono stati proposti nuovi modelli di governance
e strategie per coltivare integrità e responsabilità, inclusa la riforma dei sistemi giudiziario e
penitenziario, tutto fondato sui principi dello stato di diritto.
• Ruolo della Società Civile: Sottolineare il potere trasformativo dell’istruzione tecnica e
professionale nel catalizzare nuove attività imprenditoriali, convertendo efficacemente una
mancanza di industrializzazione in una forza trainante per la crescita.
• Partnership Duratura con l’Italia: Un importante tavolo rotondo ha riaffermato l’impegno
costante dell’Italia nel sostenere il percorso della Somalia verso pace, stabilità e prosperità,
affrontando sia le sfide urbane che quelle geopolitiche.
L’esposizione “Mogadiscio e la sua evoluzione storico-urbana”, in corso dal 17 al 28 giugno 2025
presso la Sala della Biblioteca Civica di Pordenone, offre una potente narrazione visiva del
patrimonio architettonico di Mogadiscio. Con 47 pannelli e testi bilingue in italiano e somalo,
documenta meticolosamente l’evoluzione della città dalle sue radici pre-coloniali, attraverso i tempi
medievali fino alle trasformazioni moderne. Questa esposizione mira a sensibilizzare sulla
preservazione del patrimonio di Mogadiscio, prevenire ulteriori distruzioni e promuovere la
collaborazione per uno sviluppo sostenibile. Si propone di ricostruire la narrazione storica e culturale
della città, sottolineando il legame critico tra stabilità politica, sicurezza e ripresa economica.
Questa iniziativa di SAGAL, resa possibile grazie al prezioso contributo della Regione Autonoma del
Friuli-Venezia Giulia, si erge a testimonianza del legame fermo e duraturo tra Italia e Somalia. Non
solo ha onorato il passato attraverso una documentazione storica coinvolgente, ma, cosa ancora più
importante, ha illuminato un chiaro percorso da seguire, incentrato sulla crescita sostenibile, lo
sviluppo delle capacità umane e il rafforzamento della governance per un futuro pacifico e prospero
per la Somalia.